1
085018
https://pratiche.comune.serradifalco.cl.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.serradifalco.cl.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.serradifalco.cl.it
it

Festa di San Leonardo

dal 03 Agosto 2025 al 03 Agosto 2025

La festa di San Leonardo di Serradifalco del 6 Novembre e la prima domenica di Agosto le funzioni religiose e la processione per le vie del centro. La Chiesa Madre intitolata al Santo Patrono, l'omaggio floreale in piazza e lo spettacolo musicale.

Cos'è

La Festa Patronale di Serradifalco si celebra la prima domenica di agosto, la ricorrenza
liturgica il 6 novembre. La festa di agosto rappresenta uno degli eventi più importanti
della comunità serradifalchese ed è occasione per molti per far rientro in paese e
prendere parte alle celebrazioni in onore del Patrono. Quella di novembre è in tono
minore, ma è ugualmente sentita come la festa di San Leonardo.
La festa patronale di Serradifalco di agosto fino a poco tempo fa veniva celebrata la
seconda domenica del mese e le sue origini risalgono alla fondazione dell'attuale
chiesa Madre, voluta da Leonardo Lo Faso. Costui nel 1665, per privilegio del re Filippo
IV, ottenne il titolo di duca di Serradifalco e in quegli anni fece costruire una chiesa
parrocchiale che, in suo onore i cittadini vollero intitolare a San Leonardo. La chiesa fu
costruita nei pressi dell'antica matrice di San Francesco di Paola, ma fu
completamente ricostruita e ampliata nel secolo successivo. Al suo interno è custodito
il pregevole e storico simulacro di San Leonardo, realizzato nel 1662 dallo scultore
palermitano Giancarlo Viviano. Nel Medioevo Leonardo di Noblac fu uno dei santi più
venerati in Europa, è spesso rappresentato in abito diaconale, episcopale, il più delle
volte in abiti benedettini, e sempre con delle catene e i ceppi, per la sua particolare
protezione degli imprigionati o carcerati ingiustamente. Una seconda statua di San
Leonardo si trova sulla facciata della chiesa, assieme a quella della Madonna
Addolorata. I bassorilievi del transetto raffigurano scene di vita del santo patrono. A
San Leonardo Abate è anche dedicata una piazza, nella quale c'è la statua del santo
patrono serradifalchese, a cui nei giorni di festa le autorità rendono onore con il
tradizionale omaggio floreale.

A chi è rivolto

A tutti

Costi

partecipazione

gratuita

partecipazione gratuita

Ultimo aggiornamento: 12/06/2025, 18:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri